Presentazione

L’Accordo del 7 luglio 2016 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, ha modificato alcuni aspetti della formazione che erano stati individuati nei precedenti accordi Stato Regione.

In particolare con l’allegato II del su citato accordo sono stati riviste le modalità di formazione e_learning, al fine di superare alcune incertezze applicative della precedente norma.

I contenuti minimi e le modalità della formazione in materia di salute e sicurezza che tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro restano inalterati, così come le modalità di formazione e di aggiornamento, ogni cinque anni, dei lavoratori.

I contenuti del corso qui proposto dunque, in conformità a quanto previsto dall’Accordo del 07 luglio 2016, All.II, affrontano le significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti in merito all’organizzazione e alla gestione della sicurezza in farmacia dopo il D.Lgs. 81/2008, alle nuove modalità di gestione della formazione dei lavoratori, agli aggiornamenti sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione affrontati tramite applicazioni pratiche e approfondimenti esemplificativi. È inoltre fornito un approfondimento giuridico-normativo sui principi della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

I punti principali sono:

  • Il lavoratore: ruolo, compito e responsabilità
  • Principi giuridici e gestione della sicurezza sul lavoro
  • L’organizzazione della prevenzione nel D.Lgs. n. 81/08: ruoli, compiti e responsabilità
  • I rischi specifici in farmacia (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi d'esplosione, cadute dall'alto, rischi chimici, etichettatura, rischi biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali)
  • Misure e procedure per affrontare i principali rischi nei luoghi di lavoro

Ogni modulo didattico è articolato in lezioni. Sono presenti, inoltre, prove di valutazione “in itinere” ed un test conclusivo di valutazione dell’apprendimento.

Programma

Programma

 

1.

Formazione Generale

¨         Sintesi del D.Lgs 81/2008 per i lavoratori

¨         Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

¨         Ruoli, compiti e responsabilità

¨         Il concetto di lavoratore

¨         Obblighi dei lavoratori

¨         Informazione e Formazione

¨         Organizzazione della prevenzione aziendale: ruoli, compiti e responsabilità

¨         Organi di vigilanza, controllo e assistenza

 

 

2 ore

 

 

 

2.

Formazione Specifica 1

 

¨         Concetto di pericolo, rischio e prevenzione

¨         La prevenzione questa sconosciuta

¨         Caratteristiche e natura dei rischi principali in farmacia

¨         Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico

¨         DPI per la protezione dai rischi

¨         Rischi specifici per mansione

 

 

2 ore

 

 

3.

Formazione Specifica 2

 

¨         Movimentazione dei carichi ed utilizzo delle attrezzature

¨         Procedure esodo e incendi

¨         Procedure organizzative per il primo soccorso

¨         Procedure di gestione rischio rapina

 

2 ore

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G

Browser richiesti: Non vi sono particolari indicazioni sul tipo di browser da utilizzare. I più comuni come Internet Explorer, Google Chrome oppure Firefox sono quelli consigliati.

IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!

Strumenti per partecipare al corso: PC, smartphone o tablet

In caso di fruizione da dispositivo mobile, è necessario lasciare aperta la scheda del modulo formativo, dove appare il controllo del tempo di frequentazione in modo da mantenere valido il monitoraggio.

Procedure di valutazione

Effettuazione del test di valutazione dell’apprendimento ai fini della normativa vigente  per la sicurezza sul lavoro.

Prerequisiti cognitivi

Trattandosi di un corso di aggiornamento si presuppone che vi siano delle conoscenze pregresse provenienti dal corso base.

I contenuti presenti in alcuni moduli del corso comunque riprendono alcuni temi centrali della formazione di base ma vengono proposti come richiamo e, in alcuni casi, non sono approfonditi.

Descrizione modulo formativo

L’intero corso, dalla durata di 6 ore, è tracciato secondo la normativa vigente. È articolato in più moduli, logicamente e conseguenzialmente collegati tra loro.

Collegati ai singoli moduli vi sono dei documenti da scaricare che completano la trattazione specifica.

I video e i documenti correlati sono parte integrante del corso stesso.

Si consiglia di visionare tutti i video e di scaricare tutte le relazioni del corso in anticipo in modo da poter eventualmente prendere appunti utili per il test finale.

NON è consigliabile seguire un iter diverso.

È necessario raggiungere le 6 ore di formazione e suggeriamo di tener traccia dei moduli formativi seguiti durante il percorso.

Responsabili

Tutor

  • ER
    Dott.ssa Elena Maria Antonietta Rocca
    Tutor di processo